Asta del Bue di Carrù
14ª Edizione
Regolamento

ART. 1  - L'asta  inizierà, in forma telematica il giorno 3 dicembre 2019 e si concluderà il giorno 14 dicembre 2019, tra le h 10:30 e le h 12:30, presso il foro boario in Piazza Mercato a Carrù, sia in forma telematica che con il metodo tradizionale, alla presenza dei capi bovini e con il battitore.

ART. 2  -  Sono ammessi al massimo n. 10 capi per asta, con precedenza a quelli allevati nel territorio carrucese e nei comuni limitrofi. E’ facoltà del Comune di Carrù di stabilire il numero massimo di capi ammissibile da parte di ciascun allevatore.

ART. 3  -  Il prezzo di base dell’asta è stato fissato per ogni bue direttamente sul sito internet dell’asta. L’aggiudicazione avverrà a giudizio del battitore dopo rilancio sul prezzo base d’asta con possibilità di difesa da parte del proprietario.

ART. 4  -  E’ possibile partecipare via internet, rilanciando con gli importi desiderati; per avere diritto al rilancio, il possibile acquirente compila lo schema con i dati personali richiesti e l’accettazione del regolamento. L’accettazione del rilancio proposto è subordinata alla conferma da parte del sistema di verifica dei dati, sia in modo telematico che con intervento di un operatore.

ART. 5  -   Ogni capo bovino sarà omaggiato con una specifica gualdrappa del Comune di Carrù e con altri premi offerti dalla Cantina Clavesana Società Cooperativa Agricola. I capi aggiudicati non potranno partecipare alla Fiera del Bue Grasso.

ART. 6  -  L'animale verrà consegnato a fine asta o nella stalla entro i quindici giorni successivi e comunque nel rispetto dei tempi necessari per espletare eventuali accertamenti diagnostici che possono essere richiesti dalla legislazione del paese importatore. Il bue presenta i requisiti degli animali da macello e sarà garantito dall’allevatore stesso e, per quanto riguarda i controlli sanitari, dal Servizio Veterinario dell’A.S.L. CN1. Il diritto di proprietà passa secondo la legge nel momento dell’aggiudicazione.

ART. 7  -  Il trasporto e le relative spese sono a carico dell’acquirente, pertanto l’allevatore declina ogni responsabilità a riguardo di questo argomento.

ART. 8  -  Il pagamento dovrà essere effettuato al momento della consegna dell’animale, innanzi ad apposita Commissione Comunale di Garanzia. Il prezzo è già comprensivo dalla relativa I.V.A. E’ possibile usufruire della macellazione dell’animale e della consegna del prodotto lavorato presso la propria sede; tale servizio aggiuntivo dovrà essere quotato e regolato a parte rispetto all’asta.
 
ART. 9 - Qualunque cosa possa verificarsi al di là dei sopra citati articoli sarà tutelata dal vigente Codice Civile, nonchè dalle altre disposizioni normative vigenti in materia.

ART. 10 - i bovini introdotti in asta devono essere correttamente identificati (doppia marca auricolare) ai sensi della normativa vigente e scortati dalla certificazione sanitaria prevista (passaporto per i soggetti nati prima del 1° maggio 2015 e modello 4 di provenienza redatto informaticamente in Banca Dati Nazionale, indicando come destinazione “fiera mercato di Carrù”, codice aziendale 043CN01M); nel modello 4 dovrà risultare compilata la sezione relativa alle informazioni sulla catena alimentare (ICA), obbligatorie per il successivo invio del bovino al macello.

ART. 11 - possono essere introdotti in asta solo bovini provenienti da allevamenti ufficialmente indenni da tubercolosi e da brucellosi e indenni da leucosi bovina enzootica;

ART. 12 - per l’uscita dall’asta gli animali devono ugualmente essere accompagnati dalla certificazione prevista (modello 4 di destinazione cartaceo redatto dal detentore); copie dei modelli 4 di destinazione devono essere consegnate a cura del proprietario o del detentore degli animali al personale del Servizio Veterinario presente in asta.

Per maggiori informazioni scrivi a info@astabuecarru.it